
OBIETTIVI E FINALITÀ DELL’INTERVENTO
L’Intervento SRD03 è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
LIMITI MINIMI E MASSIMI DI SPESA AMMISSIBILE A CONTRIBUTO
Non sono eleggibili al sostegno operazioni di investimento per le quali la spesa ammissibile sia al di sotto di un importo minimo pari a 25.000,00 euro. Tale limite va rispettato anche in sede di domanda di saldo, pena la decadenza della domanda e revoca della concessione. L’ importo massimo di spesa ammissibile per ciascuna operazione di investimento è pari a Euro
180.000,00.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese per essere ammissibili devono:
• essere imputabili ad un’operazione finanziata ovvero vi deve essere una diretta relazione tra le spese sostenute, le operazioni svolte e gli obiettivi previsti;
• pertinenti rispetto all’operazione ammissibile e risultare conseguenza diretta dell’operazione;
• congrue rispetto all’operazione ammissibile e comportare costi commisurati alla dimensione dell’operazione stessa;
• necessarie per attuare l’operazione oggetto della sovvenzione;
Sono ammissibili le spese relative a:
• Miglioramento/ristrutturazione dei fabbricati utilizzati per lo svolgimento delle attività agrituristiche;
• Miglioramento delle condizioni di sicurezza e delle condizioni di agibilità e accessibilità aziendale e abbattimento delle barriere architettoniche;
• Interventi di restauro e di risanamento conservativo dei fabbricati e interventi di ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica nonché di ampliamento dei fabbricati esistenti ai sensi di quanto previsto ai commi 1, 6 e 8 dell’art. 91 della l.r. 1/2015 e s.m.i.;
• interventi di recupero, ristrutturazione e ampliamento di locali da destinare a sale pluriuso per attività agrituristiche;
• allestimento di camere, sala ristorazione, cucina e locali accessori utilizzati per l’attività agrituristica. Per allestimento si intende acquisto di mobili, dotazioni e attrezzature fisse ed inventariabili, comprese quelle per la preparazione, lavorazione e conservazione dei cibi.
Sono ammessi interventi per l’installazione di:
• Impianto di pannelli solari o fotovoltaici (sono compresi gli impianti di accumulo di energia elettrica), anche posizionati su tettoie destinate a parcheggio etc., volti a favorire il risparmio energetico 2 Sono finanziati interventi per l’abbattimento di barriere architettoniche che vadano oltre le condizioni minime previste dall’art. 142 comma 7 della L.R. 9 aprile
2015 , n. 12 “Testo unico in materia di agricoltura” 9 nell’ambito dell’attività agrituristica.
Nel caso di utilizzo di tettoia di appoggio dei pannelli solari e fotovoltaici non riconducibile all’attività agrituristica, la spesa sostenuta per la sua realizzazione ed installazione è riconosciuta in quota parte della superficie utilizzata per il posizionamento dei pannelli. •
Impianti di riscaldamento a biomassa (pellets, legna, etc.)
La determinazione del dimensionamento dell’impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili deve essere comprovato da dettagliato studio del fabbisogno della struttura agrituristica (condizionamento ambienti, forza motrice, funzionamento macchinari ed elettrodomestici, illuminazione, etc.) redatto da un tecnico del settore abilitato.
• Realizzazione o miglioramento dell’isolamento termico degli edifici destinati ad agriturismo;
Sono ammissibili spese per:
• allestimento di camere, sala ristorazione e degustazione, cucina e locali accessori utilizzati per l’attività agrituristica. Per allestimento si intende acquisto di mobili, dotazioni e attrezzature fisse ed inventariabili, comprese quelle per la preparazione, lavorazione e conservazione dei cibi nell’ambito della somministrazione dei pasti e degustazione nell’ambito dell’attività agrituristica.
• Acquisto di bike, mountain bike, bici elettriche Sono ammissibili spese per l’acquisto di personal computer ed attrezzature informatiche accessorie finalizzate alla gestione della
ospitalità agrituristica e all’avviamento di sistemi di vendita on-line dei prodotti e servizi offerti per un importo massimo di spesa ammissibile di € 10.000,00. Sono ammissibili spese per l’acquisizione o lo sviluppo di programmi informatici e l’acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali e altre spese in tecnologie dell’informazione (es. realizzazione sito web della struttura agrituristica), acquisto di software per l’adozione delle tecnologie digitali, commercio elettronico per un importo
massimo di spesa ammissibile di € 10.000,00;
TERMINI DI PRESENTAZIONE DI PROGETTO
Il rilascio della domanda di sostegno in SIAN deve avvenire entro e non oltre il 15 settembre 2025, pena la non ricevibilità; detto termine può essere modificato con atto dal responsabile di Intervento.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
L’aliquota di sostegno è pari al 50% delle spese sostenute entro i massimali previsti dalle spese ammissibili sotto forma di contributo in conto capitale.
Tale aliquota può essere maggiorata del:
• 10% rispetto all’aliquota base per i giovani agricoltori (41 anni non compiuti).